IMPIANTO SPORTIVO SAN ROCCO
NUOVI INVESTIMENTI NEL 2020
Il 9 dicembre 2019 è stata ufficializzata la tanto attesa ammissione al bando SPORT MISSIONE COMUNE 2019, indetto dal Credito Sportivo Italiano in collaborazione con l’ANCI, che consentirà al Comune di Genola di attuare gli investimenti in programma per 'Lavori di ristrutturazione, completamento e messa a norma dell’impianto sportivo di Via San Rocco’ a partire dal 2020.
Tra i principali interventi in progetto si evidenzia:
- la ristrutturazione del campo di allenamento da convertire in campo da gioco a 9 in sintetico, adatto sia agli allenamenti, che alle partite di 'Primi calci’, 'Pulcini’, 'Esordienti’ e 'campionato femminile.
- la realizzazione di nuovo blocco spogliatoi, in regola con le ultime normative introdotte dal CONI, compresa la fruibilità da parte di utenti disabili e la disposizione di locali di primo soccorso.
Il progetto giunge al termine di un percorso avviato ormai da 4 anni con l’Amministrazione Comunale e le società sportive calcistiche del territorio, impegnate per risollevare le sorti del settore calcistico locale, con particolare e rinnovata attenzione ai ragazzi del settore giovanile.
L’impegno di tutti i soggetti coinvolti al miglioramento del servizio offerto, compresi i sempre più numerosi volontari che man mano hanno raccolto l’invito, ha portato ad un aumento dei giovani iscritti, garantendo l’iscrizione di un numero sempre crescente di squadre ai diversi campionati di categoria; rispetto ai numeri storici si è aggiunta la categoria femminile, sia giovani che adulte.
Se la tendenza attuale sarà mantenuta, nel 2021 il settore del calcio sarà portato a pieno ciclo, grazie al ritorno delle categorie 'Allievi’ e 'Juniores’, con una proiezione di circa 240 atleti iscritti!
Grazie agli obiettivi raggiunti durante questo percorso di crescita si rende ora necessaria una nuova stagione di investimenti che possa accogliere e servire i tanti fruitori, nel pieno rispetto delle norme sportive. L’Amministrazione Comunale, con l’ausilio e il supporto della società calcistica Giovanile Genola 05, ha redatto nel corso del 2019 un progetto preliminare generale della messa a norma di tutto l’impianto sportivo, da cui sono stati estrapolati i primi due lotti d’intervento per partecipare al bando del Credito Sportivo Italiano: data l’entità delle opere e dato che il calcio non rientra negli investimenti prioritari- se pur necessari - di un comune, si è scelto di tentare l’opportunità di accedere ad un mutuo a tasso zero, messo a disposizione dal CSI, ovvero l’ente preposto a livello nazionale per supportare i comuni in questo tipo di operazioni.
Un po' per merito, un po' per caparbietà e un po' per fortuna il CSI ha accolto la domanda del Comune di Genola e nel 2020 si potranno finalmente soddisfare i requisiti minimi dovuti dall’impianto sportivo ai tanti atleti fruitori, giovani e adulti.
W Genola!
Stefano Biondi
Assessore al Bilancio
***************************
APPROFONDIMENTI
1) I numeri del progetto
Totale opere in progetto: Euro 466.900
Interventi previsti:
1. Campo da gioco a 9 in sintetico - Importo opere: Euro 222.796
2. Nuovo blocco spogliatoi - Importo opere: Euro 217.647
3. Sistemazione delle aree esterne - Importo opere: Euro 16.048
4. Oneri sicurezza - Importo opere: Euro 10.408
Totale quadro economico di spesa: Euro 586.500
finanziato con Mutuo 25 anni:
15 anni a tasso zero + 10 anni di estensione a tasso fisso 1,5%
2) Sostenibilità del mutuo
Riguardo la sostenibilità economica di sostenere nuovi mutui, si precisa che, grazie anche agli sforzi del precedente mandato amministrativo, il Comune di Genola ha un indice di indebitamento basso pari a 4,85% (2018) contro il 10% massimo di legge, che consentirebbe rispetto al rapporto tra entrate correnti e interessi passivi annui di coprire ulteriori nuovi debiti fino a circa 3 milioni di euro.
In conclusione il nuovo mutuo per la copertura di 586.500 Euro è da ritenersi sostenibile.
Si precisa infine che non ci sono altri investimenti previsti dal programma triennale delle opere pubbliche per i quali si intende contrarre nuovi mutui.
3) Studio di fattibilità: la scelta del sintetico!
Durante la fase di progettazione è stata approfondita la scelta tecnica del rifacimento del campo di allenamento, non più adatto a sostenere le tante ore giornaliere di sport praticato.
Da un raffronto tra i costi differenti di realizzazione e mantenimento di un campo naturale e di un campo sintetico si puó osservare come, sulla proiezione dei 20 anni, il costo annuo del sintetico sia pari al doppio del costo del naturale.
Rapportando i costi annui al reale utilizzo dei campi, considerato che in termini di ore di utilizzo il sintetico puó essere sfruttato circa il triplo rispetto al naturale, si puó concludere che a pieno utilizzo, il costo orario del sintetico sia pari alla metà circa del costo del naturale.
Sulla base di un’attenta simulazione di utilizzo orario a pieno ciclo, esteso a tutti gli impianti sportivi comunali in dotazione, è risultata molto più conveniente ed economicamente sostenibile la soluzione del campo in sintetico!
SINTETICO / NATURALE
SIMULAZIONE COSTI A 20 ANNI
(media costi tratti da internet riferiti a campi da calcio a 11)
| | |
costo costruzione | € 140.000,00 | € 450.000,00 |
manutenzione annua | € 500.000,00 | € 200.000,00 |
smaltimento | / | € 160.000,00 |
rifacimento | € 100.000,00 | € 540.000,00 |
totale | € 740.000,00 | € 1.350.000,00 |
costo annuo in 20 anni | € 37.000,00 | € 67.500,00 |
costo utilizzo orario | € 123,33 | € 67,50 |
Previsione 2021:
Utilizzo San Rocco campo a 11 naturale: circa 600 ore
Utilizzo San Rocco campo a 9 sintetico: circa 1.300 ore
Utilizzo San Sebastiano campo a 11 naturale: circa 500 ore
Utilizzo Palazzetto Sport: non più previsto - si prevede pertanto sconto tariffe iscritti!
N.B.:
utilizzo consigliato campi naturali: 300-400 ore/anno
utilizzo consigliato campi sintetici: 1.000-1.200 ore/anno