Biancoenero ® è la prima font italiana ad Alta Leggibilità, messa a disposizione gratuitamente per chi ne faccia un uso non commerciale; è stata disegnata dai graphic designer Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, con la consulenza di Alessandra Finzi (psicologa cognitiva), Daniele Zanoni (esperto di metodi di studio in disturbi dell'apprendimento) e Luciano Perondi (designer e docente di tipografia all'ISIA di Urbino).Torna alla modalità standard
Stai navigando in : Il Territorio > Galleria immagini
REPERTORIO FOTOGRAFICO
La presenza, al tempo dei Romani, di uno o più vici nel territorio che ai nostri giorni fa parte del Comune di Genola è provata dal rinvenimento di alcune epigrafi riportate nel Corpus inscriptionum latinarum e dagli scritti di monsignor Brizio, il quale, parlando di Giovanni signore di Moncenisio, ipotizzò che anticamente Genola si chiamasse Gavasina o Genesina, come indicava una lapide leggibile nel VI secolo.
Comunque le prime notizie certe su Genola risalgono a un documento del 7 marzo 1033 concernente la donazione di un maso effettuata dal marchese di Susa, Olderico Manfredo II, e dal vescovo di Asti, Alrico, ai monaci del convento di Susa..
Continua nei Cenni Storici ...