COS'E'
La nuova carta d'identità elettronica (CIE) è un documento personale , rilasciato dal Comune, che attesta l'identità del cittadino.
Essa è realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata a laser per garantire un'elevata resistenza alla contraffazione. La CIE viene rilasciata dal Ministero dell'Interno tramite il Poligrafico della Stato per cui la consegna non sarà immediata. I cittadini possono fare richiesta della CIE presso il comune di residenza: una volta acquisiti i dati, la foto, la firma, le impronte digitali dell'utente, gli operatori inviano telematicamente la richiesta di emissione CIE al Ministero dell'Interno il quale, attraverso il Poligrafico dello Stato, stampa e consegna la Carta d'identità elettronica. Il cittadino potrà scegliere di ricevere la carta per posta direttamente all'indirizzo indicato o presso il Comune (scelta consigliata!!) entro 6 giorni lavorativi . Puó ritirarla anche persona delegata , ma deve essere comunicato il nome al momento della richiesta in Comune.
IMPORTANTE : le carte di identità cartacee continuano ad essere valide sino alla loro scadenza e non devono essere sostituite. Solo in casi di comprovata necessità e urgenza saranno emesse carte di identità cartacee.
CHI
La CIE puó essere richiesta al comune di residenza in questi casi:
LA CIE viene rilasciata anche ai minorenni: in questo caso è sempre necessaria la presenza del minore, accompagnato dai genitori. In caso di impedimento di uno dei genitori questi dovrà sottoscrivere il modulo per l'assenso all'espatrio (vedi allegato)da presentare, corredato da copia del documento di identità in corso di validità del genitore richiedente ed impossibilitato a presentarsi, allo sportello al momento della richiesta di emissione CIE.
VALIDITA'
La validità della CIE varia secondo l'età del titolare al momento del rilascio :
La scadenza ricade nel giorno del compleanno
COME E COSA OCCORRE
Per richiedere il rilascio della CIE il cittadino deve rivolgersi allo sportello Anagrafe del Comune di residenza con una fototessera- in alternativa è possibile presentare una foto in formato elettronico su chiavetta usb (formato jpg, risoluzione almeno 400dpi e peso max 500Kb) - e il documento di identità in scadenza o in alternativa la denuncia di furto/smarrimento.E' comunque essenziale la buona qualità della foto
Per i cittadini stranieri oltre alla fototessera occorre presentarsi munito di permesso di soggiorno.
Orari ufficio Anagrafe: INGRESSO SOLO CON GREEN PASS - SU APPUNTAMENTO dal lunedì al venerdì 8:30-12:30 martedì chiuso
COSTO
L'emissione della CIE ha un costo di Euro 22,00 ,in caso di smarrimento o deterioramento il costo è di Euro 27,00
Il pagamento deve avvenire in contanti al momento della richiesta.
Al termine della procedura che dura in media una decina di minuti , al richiedente viene rilasciata apposita ricevuta di emissione CIE, valida quale documento di riconoscimento su territorio italiano, da conservare fino alla ricevimento della nuova carta.