I componenti della Consulta, rappresentanti delle diverse realtà che operano nella vita sociale, politica ed economica locale, vengono nominati dal Sindaco, su indicazione delle rispettive Organizzazioni di appartenenza. La Consulta resta in carica quanto il Consiglio Comunale.
Le finalità di questo organismo si riferiscono in modo particolare a favorire la conoscenza della normativa e delle politiche riguardanti le donne, a dare espressione alla differenza di genere e valorizzazione alle esperienze delle donne, attraverso funzioni di sostegno, confronto, consultazione, progettazione e proposta nei confronti del Consiglio Comunale.
In tale ottica la Consulta Pari Opportunità intende:
- Promuovere iniziative, segnalare problematiche al fine di conseguire la realizzazione di pari opportunità tra uomini e donne;
- Informare e sensibilizzare la popolazione sulle discriminazioni di genere;
- Analizzare argomentazioni riguardanti la parità di genere;
- Promuovere le pari opportunità e la possibilità di partecipazione attiva alla vita della Comunità;
- Promuovere attività di formazione, sensibilizzazione, crescita culturale, per favorire la più ampia partecipazione di gruppi e di associazioni alla vita politica, economica e sociale della realtà locale,
- Promuovere dibattiti pubblici di informazioni inerenti argomenti di pari opportunità;
- Formulare proposte e suggerimenti al fine di promuovere iniziative a tutelare e migliorare le condizioni di pari opportunità fra i sessi;
- Collaborare con altre organizzazioni per raggiungere l’uguaglianza tra uomini e donne;
- Essere punto di riferimento per chi si trova in situazioni di pericolo o viva episodi di violenza di genere
La Consulta è composta da:
Presidente: PICCO CHIARA
Vicepresidente: LAMBERTO ELISABETTA
Alla Consulta Pari Opportunità si possono rivolgere tutti coloro che intendono presentare proposte o suggerimenti in merito ai compiti indicati.